

Nome Botanico : PINUS SYLVESTRIS
CAS : 8023–99–2
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Politiche per i resi merce
L’olio essenziale di PINO SILVESTRE è estratto mediante distillazione in corrente di vapore dagli aghi e piccoli rametti del pinus sylvestris conifera sempreverde delle Alpi e montagne europee.
CARATTERISTICHE E PROPRIETA': si tratta di un liquido limpido e dal profumo pungente fresco balsamico, è puro e di grado alimentare, anche se non va ingerito nemmeno con lo zucchero ma diluito in molta acqua, a causa del suo profumo e principi attivi, molto forti. Ha potere balsamico espettorante e mucolitico, ottimo per contrastare raffreddori e catarri. Stimola la circolazione sanguigna e linfatica, (usare qualche goccia di olio essenziale, con olio veicolante, per massaggi su schiena e arti); è energizzante anche a livello mentale (contro apatia ); è stimolante del sistema nervoso in generale. Agisce bene contro i dolori reumatici, ha una buona azione anti infiammatoria, ed è un valido aiuto in caso di cistiti, leucorrea, e infezioni della vescica (utilizzare nei semicupi e o lavande vaginali). Aiuta ad alzare la pressione arteriosa e a diminuire l’iper sudorazione.
Da aggiungere qualche goccia di olio essenziale di pino silvestre nell’abituale shampoo per combattere la forfora
INDICAZIONI GENERALI
Ogni indicazione che leggete nelle descrizioni dei nostri olii essenziali sono da vagliare con il vostro medico di fiducia, in quanto gli oli essenziali da noi commercializzati, pur essendo sostanze naturali, sono molto potenti e possono causare eruzioni cutanee, irritazioni o allergie e possono avere interazioni negative con farmaci.
Non utilizzare mai gli oli essenziali, (salvo diverse indicazioni) in gravidanza e su bambini di età inferiore ai 10 anni.
La qualità degli oli essenziali in generale, dipende da come vive la pianta aromatica da cui sono estratti; se in terreni aridi o ricchi di acqua, se coltivata o spontanea, e dal clima.
Modalità di estrazione:
- per distillazione in corrente di vapore, metodo più usato;
- per spremitura a freddo, usata principalmente per gli agrumi;
- per enfleurage, utilizzando grassi purificati che trattengono l’essenza del fiore delicato;
- estrazione con uso di solventi per particolari fiori come gelsomino e rosa.
Modalità di utilizzo degli oli essenziali:
- per massaggi, mescolare 2 / 3 gocce di olio essenziale ad un olio veicolante 10 ml (olio di mandorle, olio di oliva) o creme base;
- per suffumigi, respirare i vapori dell’acqua calda con aggiunta di 3 /4 gocce di olio essenziale;
- nei diffusori per ambienti (una goccia di olio essenziale per ogni mq della stanza), o negli umidificatori dei termosifoni;
- nell’acqua della vasca da bagno, o per pediluvi o per lavaggi vaginali;
- aggiunto a shampoo o maschere;
- come collutorio e per gargarismi, poche gocce (2 /3 ) di olio essenziale in un bicchiere d’acqua;
- Utilizzare puro su verruche, afte, herpes labiali;
- per uso interno, 2 gocce di olio essenziale su una zolletta di zucchero o cucchiaino di miele o in un bicchiere di acqua;
NOME BOTANICO : SALVIA SCLAREA L. FAMIGLIA : Lamiaceae NUMERO CAS : 8016-63-5 PRINCIPI ATTIVI : linalile, sclareolo, linalolo,...
NOME BOTANICO : BOSWELLIA CARTERII NUMERO CAS : 89957-98-2 PRINCIPI ATTIVI : Alfa pinene, limonene,
Nome Botanico : MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF CAS : 68647–73–4
NOME BOTANICO : CINNAMOMUM VERUM FAMIGLIA : Lauracee NUMERO CAS : 84649-98-9
NOME BOTANICO : OCIMUM BASILICUM L. SINONIMO : basilico piemonte O.E. N. CAS : 8015-73-4 PRINCIPI ATTIVI : linalolo, estragolo,...
NOME BOTANICO : JASMINUM OFFICINALE L. FAMIGLIA : Oleaceae NUMERO CAS : 90045-94-6
NOME BOTANICO : ORIGANUM VULGARE L. FAMIGLIA : Lamiaceae NUMERO CAS : 84012-24-8 PRINCIPI ATTIVI : carvacrolo, timolo,...
NOME BOTANICO : Citrus medica L. FAMIGLIA : Rutaceae PARTI USATE : Scorza del frutto PRINCIPI ATTIVI : citrale ALLERGENI...
NOME BOTANICO : PELARGONIUM X SSP. FAMIGLIA : Geraniaceae NUMERO CAS : 8000-46-2 / 90082-51-2 PRINCIPI ATTIVI : geraniolo,...
Nome Botanico : SALVIA OFFICINALIS CAS : 8022–56–8 SOSTANZA NOCIVA : TUJONE è un chetone tossico. USO SOLO ESTERNO
Nome Botanico : CITRUS AURANTIUM BERGAMIA CAS : 8007–75–8
Chatta con Noi su Whatsapp
Desidero essere Ricontattato